Lombardia, una delle regioni più inquinate dalle polveri sottili
Cosa sono le polveri sottili (PM10 e PM2.5)
Le polveri sottili sono un insieme di particelle, solide e liquide.
- Le cause che le generano possono essere di tipo naturale o artificiale (industrie, riscaldamento, traffico veicolare e processi di combustione in generale.)
- Le polveri sottili hanno un rilevante impatto ambientale: sul clima, sulla visibilità, sulla contaminazione di acqua e suolo, sugli edifici e sulla salute di tutti gli esseri viventi. Soprattutto gli effetti che può avere sull’uomo destano maggiore preoccupazione e interesse. In particolare, le particelle più piccole riescono a penetrare più a fondo nell’apparato respiratorio.
Inquinante | Inquinante Limite | Tipo Limite |
PM10 | Limite Giornaliero: 50 µg/m³Limite Annuale 40 µg/m³ | da non superarsi per più di 35 giorni all’anno media annua |
PM2.5 | Limite annuale: 25 µg/m³ | media annua (dal 2015) |
Qual è la qualità dell’aria in Lombardia?
La Lombardia è una delle regioni più inquinate del nostro paese. Il presidente di Legambiente Lombardia ha evidenziato, infatti, che la Lombardia è la Regione più motorizzata d’Europa, con il 20 per cento di vetture in più rispetto alla media.
L’ultima relazione di ARPA Lombardia riguardo le Emissioni in Atmosfera risalgono all’anno 2010.
- Nel 2010 Le zone Di Milano, Bergamo, Monza e Varese sono le più inquinate a livello di polveri sottili.
- Ad aprile 2015 la situazione sembra migliorata. Milano rimane la città con l’aria più irrespirabile.
Pm10 anno 2010
In questi primi mesi dell’anno alcune città hanno già oltrepassato la soglia di inquinamento dell’aria per più di 35 giorni (limite massimo di giorni annui previsti dall’UE) tra cui:
Milano
In particolare Milano è la 13esima nella classifica diffusa da Legambiente con le 30 città più inquinate d’Italia. Dall’inizio dell’anno Milano ha già oltrepassato la soglia di inquinamento dell’aria (PM 10) per 35 giorni. I giorni di tolleranza previsti dall’UE in merito al livello di smog è già stato, quindi, superato. Anche il limite di 40 microgrammi per metro cubo del PM 10 è stato ampiamente oltrepassato.
- Emissioni medie di polveri sottili (pm10) dell’ultimo mese (9 marzo-9aprile) : 33 µg/m³
Con un picco nel giorno 9 aprile di 90 µg/m³ (stazione Milano Verziere)
Lodi
Anche Lodi è una delle città più inquinate della Lombardia. Nonostante alcuni miglioramenti relativi alle giornate di superamento del limite di 50 mg/mc di PM10 e PM2.5, Lodi resta sopra la soglia di tolleranza Europea. Anche per quanto riguarda la media dei valori urbani, Lodi ha un’aria peggiore nella bassa pianura. Nei primi giorni di Marzo, infatti, aveva già raggiunto la soglia dei 40 giorni.
- Emissioni medie di polveri sottili dell’ultimo mese (9 marzo-9aprile) : 38 µg/m³
Monza
Anche la situazione a Monza non è tra le migliori. Dall’ inizio dell’anno ha raggiunto e superato per più di 35 giorni, il limite delle concentrazioni di PM10 accettato dall’ Unione Europea. Questo indica che 1 giorno su 2 l’aria è stata irrespirabile. L’aria della città ha, inoltre, superato i 45 mg/mc come valore medio di polveri sottili.
- Emissioni medie di polveri sottili dell’ultimo mese (9 marzo-9aprile) : 36 µg/m
Soluzioni
La riduzione dell’inquinamento dell’aria è stata raggiunta grazie alle iniziative regionali e al maggior utilizzo di prodotti ecosostenibili.
Tra le iniziative che la Regione Lombardia sta attuando per migliorare la qualità dell’aria vi è Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA)
Gli obiettivi generali sono:
- rientrare nei valori limite nelle zone e negli agglomerati ove il livello di uno o più inquinanti superi tali riferimenti;
- preservare da peggioramenti nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti siano stabilmente al di sotto dei valori limite.
Cosa possiamo fare per diminuire l’inquinamento atmosferico?
Considerando il fatto che l’inquinamento da polveri sottili è dovuto soprattutto all’ eccessivo utilizzo di automobili, si potrebbe cercare di utilizzare meno la macchina e optare per altre soluzioni come un bel giro in bicicletta o utilizzare più mezzi pubblici.
In generale si dovrebbe avere un comportamento più responsabile nei confronti dell’ambiente, proprio perché il suo inquinamento può recare dei danni anche alla nostra salute.
Aiuta l’ambiente con un atto di solidarietà, Come?
Per scoprirlo visita il sito: www.progettoinnovazione.eu
O invia una mail a: info@progettoinnovazione.com
Fonti: http://monza.legambiente.org/; http://www.ilcittadino.it/ ; http://milano.repubblica.it/ ; http://www.regione.lombardia.it/; www.arpalombardia.it