I consigli per l’ambiente di Papa Francesco
Svolta storica, la prima enciclica papale sull’ambiente
Il tema ambientale è sempre più al centro delle discussione sui mass media e di riflesso anche nella nostra vita, facendoci riflettere su abitudini o questioni che prima consideravamo marginali rispetto ai grandi temi dell’ecologia.
Questo trend, è stato confermato proprio nelle settimane scorse, dalla svolta storica, per cui per la prima volta è stata emessa un’enciclica papale sul tema dell’ambiente.
Papa Francesco, ha infatti stupito tutti con la “Laudato sì’, lettera sulla cura della casa comune “, che costituisce un forte richiamo a custodire il creato con un’analisi dettagliata dei mali che affliggono il mondo, dall’inquinamento al rischio di esaurimento delle risorse naturali della terra.
Scopriamo insieme quali sono i consigli di Papa Francesco per l’ambiente
Piccoli accorgimenti per grandi benefici all’ambiente
Papa Francesco nei paragrafi della “Laudato Si”, oltre affrontare grandi temi come le culture transgeniche, la vivisezione, la necessità di istituzioni mondiali più forti, la proprietà ecc. cerca di dare tanti suggerimenti pratici da applicare nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Il funzionamento dell’ecosistema e la sopravvivenza di innumerevoli varietà di microorganismi sia vegetali che animali possono infatti dipendere anche da semplici gesti che ripetiamo quasi automaticamente ogni giorno.
Alcune abitudine nocive di consumo che continuano a cresce a dismisura vanno riviste come l’uso smodato dei condizionatori o del riscaldamento, riducendo le emissioni nocive superflue l’aria sarebbe più respirabile.
Bisognerebbe evitare o ridurre drasticamente l’uso di materiale plastico o di carta questo contestualmente comporterebbe una riduzione del consumo d’acqua.
In molti piccoli e grandi Comuni italiani, negli ultimi anni si è iniziato a differenziare i rifiuti, fatto sicuramente positivo, ma molta strada deve essere fatta per perfezionare questa raccolta e sensibilizzare ulteriormente le persone.
Il cibo sprecato inutilmente è ancora troppo e bisognerebbe imparare anche a riciclare gli avanzi, riscoprendo le ricette di cui la nostra cucina tradizionale è ricca.
Un altro consiglio per l’ambiente di Papa Francesco é quando possibile muoversi a piedi, ottima palestra, privilegiare i mezzi pubblici o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili.
Nessuno vuole tornare all’epoca delle caverne, è però indispensabile rallentare la marcia.
Gustare le piccole cose ed imparare a vivere con una certa parsimonia fa vivere meglio.
La bellezza della semplicità
Papa Francesco nell’enciclica papale “Laudato Si”, esprime un messaggio chiaro a cui non possiamo sottrarci: per preservare e rispettare l’ambiente bastano semplici gesti quotidiani, coi quali combattere la logica dell’egoismo e dello sfruttamento che sono comunque una forma di violenza.
Semplici gesti che diventano anche una dimostrazione di amore e rispetto per il genere umano